Vision

In un’epoca di piena transizione energetica, i sistemi di energia innovativi e rinnovabili diventano la chiave del cambiamento per il pianeta e i suoi abitanti, di oggi e del domani. Vogliamo essere un punto di riferimento per coloro che vogliano abbracciare questo cambiamento, con l’obiettivo di guidare e responsabilizzare l’utente energetico finale abbattendo l’inaccettabilità sociale di forme energetiche alternative.

Mission

Ci proponiamo di offrire servizi e attività di consulenza, progettazione, ricerca, informazione e formazione, al supporto della pubblica amministrazione, imprese, professionisti e cittadini, dedicandoci alle migliori soluzioni energetiche. Il nostro obiettivo si traduce nell’ottimizzazione della scelta tecnologica in funzione del vantaggio ambientale e socio-economico, migliorando la performance del cliente.

KOALA è?

Koala è un team multi-disciplinare nato nel 2022 grazie all’interazione tra giovani tecnici ispirati e professionisti dell’energia con il supporto di imprenditori illuminati e attenti alla tematiche ambientali.
I temi di nostro interesse:

Comunità energetiche rinnovabili

Energie rinnovabili

Efficienza energetica

Smart mobility

Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale

Circular economy

Cos'è?

La comunità energetica deve essere intesa come una realtà sociale, culturale ed economica che autoproduce localmente l’energia necessaria al suo fabbisogno attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. La caratteristica primaria risiede nell’usare giudiziosamente le risorse del territorio, tutelando così i propri beni comuni territoriali, ambientali e paesaggistici, con l’obiettivo di indirizzare gli attori coinvolti verso la riduzione della propria impronta ecologica.

La comunità si sviluppa come un soggetto giuridico che:

Si basa sulla partecipazione aperta e volontaria (a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale) ed è autonomo;

I cui azionisti o membri che esercitano potere di controllo sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali ivi incluse, le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale, situati nel territorio degli stessi Comuni in cui sono ubicati gli impianti di produzione detenuti dalla comunità di energia rinnovabile.

L’ obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.

Tra i vantaggi a maggior impatto ritroviamo:

Economico

Per via dell’autoconsumo e delle remunerazioni economiche previste.

Ambientale

Si utilizza energia proveniente esclusivamente da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)

Sociale

Può contrastare la povertà energetica, incentivare le ricadute occupazionali sul territorio e dare inizio ad iniziative sociali.

Il nostro ruolo

KOALA si pone come soggetto innovatore e acceleratore per guidare cittadini, imprese ed istituzioni alla transizione energetica mediante il supporto alla diffusione delle comunità energetiche rinnovabili. Possiamo offrire ai soggetti interessati le soluzioni e i servizi per dar vita e far crescere in modo virtuoso la comunità energetica. I nostri servizi si estendono dalla realizzazione degli impianti fotovoltaici alla creazione e gestione tecnico/economica della comunità stessa, dal monitoraggio dello stato di salute della comunità agli stimoli all’elettrificazione dei consumi attraverso tecnologie efficienti e piattaforme digitali, con l’obiettivo principale di rendere ogni comunità energetica un vero e proprio ecosistema efficiente e sostenibile.

KOALA collabora con gli attori interessati, garantendo un supporto integrato in tutte le fasi di definizione e gestione della Comunità Energetica:

Costituzione della CER: definizione degli strumenti di partecipazione alla comunità in funzione del modello di interesse (Public Lead, Pluralist o Community Energy Builder), costruzione della campagna di formazione ed informazione, adempimenti burocratici ed amministrativi.

Asset tecnologico finalizzato alla valorizzazione territoriale: ogni realtà ha da offrire risorse energetiche ed ambientali da riconoscere e preservare. La soluzione tecnica deve rappresentare la miglior espressione del territorio in cui è integrata.

Energy Management: analisi e monitoraggio del flussi energetici all’interno della CER con l’obiettivo di massimizzare le performance degli impianti e ridurre i costi operativi.